
Pinot Bianco DOC 2021
* *Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
* IVA incl., dazi doganali e spese di movimentazione più spese di spedizione
Pronto per la spedizione
- Tipologia: Pinot Bianco
- Età delle viti: 5 – 30 anni
- Temperatura: 10 – 12 °C
- Maturità ottimale: 2022 – 2024
- Resa/ettaro: 70 hl/ha
- Forma d'allevam.: guyot e pergola
- Alcol: 13,5 %
- Zucc. residui: 2,5 g/l
- Acidità: 6,3 g/l
- Contiene solfiti
Provenienza
Il Pinot Bianco è stato portato in Alto Adige nel 1852 dall‘arciduca Giovanni d‘Austria, da allora si è integrato tanto da erigere la regione a suo territorio di elezione. Molti esperti considerano l’Alto Adige come una delle migliori zone al mondo per la coltivazione del Pinot Bianco.
Annata
L’annata vitivinicola 2021 è stata impegnativa e complicata sotto vari aspetti. I mesi invernali furono in prevalenza soleggiati, anche se particolarmente freddi. Anche in primavera le temperature esitarono a salire, determinando un rallentamento nello sviluppo delle viti, compensato poi grazie alle temperature elevate e all’abbondante sole con cui si affacciò l’estate. A causa delle condizioni meteorologiche molto mutevoli durante i mesi di luglio e agosto, la raccolta iniziò relativamente tardi, il 9 settembre. Una grossa sfida sul lato organizzativo fu posta ai nostri viticoltori dalla pioggia abbondante caduta in settembre. Alla fine, comunque, il 26 ottobre la vendemmia terminò con ottimi risultati.
Sensazioni degustative
– colore giallo paglierino con riflessi verdi
– fruttato fresco da mela Golden, pera e mela cotogna
– sapido con acidità ben equilibrata e finale tutto frutto
Abbinamenti consigliati
Apprezzato anche come aperitivo, si accompagna ad antipasti leggeri e a piatti a base di pesce.
Vinificazione
Pressatura dell’uva intera raccolta matura e perfettamente sana, decantazione naturale, fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C, maturazione di 3 mesi sulle fecce fini in vasche d’acciaio.
Vigneto
Vigneti collinari, tra 450 e 600 m sul livello del mare. Terreno calcareo argilloso di medio impasto, molto minerale.
Premiazioni
- Robert Parker - 2018: 90 p., 2019: 92 p.,
- James Suckling - 2016: 92 p., 2017: 91 p., 2018: 90 p.,
- Wine & Spirits - 2013: Best Buy
- Slow Wine - 2016: Vino quotidiano
- Berebene del Gambero Rosso - 2011, 2014: Oscar Qualità/Prezzo