
Schiava Gentile DOC 2022
* *Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
* IVA incl., dazi doganali e spese di movimentazione più spese di spedizione
Pronto per la spedizione
- Tipologia: Schiava
- Età delle viti: 20 – 50 anni
- Temperatura: 13 – 15 °C
- Maturità ottimale: 2023 – 2025
- Resa/ettaro: 85 hl/ha
- Forma d'allevam.: pergola
- Alcol: 13,0 %
- Zucc. residui: 2,0 g/l
- Acidità: 4,8 g/l
- Contiene solfiti
Provenienza
La Schiava (dal latino „vernaculus“ per „nativo“) ha una lunga tradizione in Alto Adige e nel Medioevo era conosciuta come „Farnatzer“. Fino a pochi decenni fa, l‘80 per cento della superficie in Alto Adige è stata coltivata con Schiava. Nel frattempo, tale percentuale è scesa al di sotto del 20 per cento. Comunque la Schiava è ancora la varietà più coltivata nella regione.
Annata
I mesi invernali del 2022 sono stati decisamente poveri di precipitazioni. Solo aprile ha portato piogge significative e ha riempito un i serbatoi d‘acqua. Il mese di maggio è stato uno dei più caldi mai registrati e ha dato una spinta forte alla vegetazione. L‘intera estate è stata caratterizzata dalla siccità e ha ricordato le estati del 2003 e del 2015. La maturazione delle uve è progredita rapidamente e le prime uve sono state vendemmiate il 24 agosto. Poiché anche l‘autunno non ha portato quasi nessuna pioggia, la vendemmia si è svolta senza problemi e sono state raccolte uve eccellenti. La vendemmia è terminata già a metà ottobre.
Sensazioni degustative
– rosso rubino brillante
– fruttato, ciliegia e lampone, sentori di mandorla amara
– sapido e morbido al palato, di facile beva
Abbinamenti consigliati
Vino anche da fuori pasto, si accompagna bene ad antipasti e specialità tipiche della cucina tirolese, speck e affettati, ma anche ad insalate estive e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione sulle bucce con macerazione di una settimana a temperatura controllata di 24° C; fermentazione malolattica e invecchiamento di 4 mesi sulle fecce fini in vasche d’acciaio e in botti di cemento.
Vigneto
Vigneti collinari con esposizioni da sud a est ed altitudine tra 230 e 350 m sul livello del mare. Calcareo, argilloso di medio impasto.